Il popolo ha sempre ragione Statista? Mah, Pertini capì solo che per piacere agli italiani basta poco Il presidente seppe accendere l’anima anticasta degli italiani con decenni di anticipo sul grillismo. Grazie alla dabbenaggine del pubblico, gli riuscì di apparire come l’unico puro in un mondo politico cinico, che però era anche il suo Tommaso Tuppini 13 SET 2025
Il libro Il fascismo giocava su più tavoli, con una vitalistica simpatia per la morte Il nuovo libro di Roberto Esposito mostra che per capire il fenomeno serve lo sguardo filosofico, capace di cogliere il continuo rovesciarsi di un elemento nel suo contrario senza smarrire il risultato d’insieme Tommaso Tuppini 11 SET 2025
La scuola ai maestri Guai a spegnere l’eros pedagogico a colpi di burocrazia di stampo sovietico Il libro di Ivano Dionigi smonta i luoghi comuni sulla scuola. E non chiamiamola "dell'obbligo" come se si potesse comandare il desiderio di insegnare e imparare Tommaso Tuppini 06 SET 2025
negli Stati Uniti Tenere insieme le bandiere e la polvere. Il caso Smithsonian Il presidente Trump accusa l'istituto di raccontare una storia troppo critica dell’America e cerca di imporre una svolta patriottica. Ma il vero compito della storia è mantenere uniti gloria e vergogna Tommaso Tuppini 23 AGO 2025
iconoclastia A Copenaghen come altrove i puritani confondono opere d’arte e persone in carne e ossa Prima la Sirenetta era troppo piccola, adesso ha il seno troppo grande. Dopo Colombo decapitato, il generale Lee disarcionato, Montanelli imbrattato di rosa, colpisce vedere un Nord Europa incapace di arginare con la sua proverbiale tolleranza il piagnonismo protestante Tommaso Tuppini 19 AGO 2025
I flagellanti Inglesi e francesi uniti nell’autodenigrazione. E abbasso lingua e bandiera Le due nazioni non si sono mai amate granché, ora sono unite nel disprezzo di sé. Lingua e bandiera diventano colpe da espiare Tommaso Tuppini 31 LUG 2025
la critica Competizione dove? Autoritarismo quando? E in quale scuola? Qualche domanda a Marco Rovelli Nel suo libro “Non siamo capolavori. Il disagio e il dissenso degli adolescenti” l'autore fa un paio di proposte da barricata per cambiare la scuola. Peccato che ripeta parola per parola le analisi di pedagogisti e psicologi – gli stessi che decidono nei tavoli tecnici ministeriali dove si decide cosa si insegna e come Tommaso Tuppini 18 LUG 2025
wannabe rivoluzionari A furia di circolari engagé, abbiamo allevato universitari squadristi Il prof. karateka contro i pro pal agguerriti ma rachitici. Se l’attivismo universitario è questo, allora ha più dignità chi copia agli esami e poi corre a casa a mostrare il libretto alla mamma Tommaso Tuppini 10 LUG 2025
In libreria L’ultimo poeta-soldato, che voleva trasferire in politica lo spirito della guerra Dalla questione della tecnica all’idea dell’unità. Gabriele Guerra scrive un saggio ben documentato su Jünger, chiedendosi che tipo di lezione trarre da un’esperienza bellica “indicibile e irrappresentabile” Tommaso Tuppini 05 LUG 2025
il libro Leggere il volume di Marci Shore per scoprire com’è fatta una rivoluzione Gli episodi raccontati in "La notte ucraina. Storie da una rivoluzione" sono avvenuti dodici anni fa durante l'occupazione della piazza Maidan a Kyiv. Questi rappresentano l'antefatto della guerra che oggi l'Ucraina è costretta a combattere e aiutano a capire com'è fatto un momento rivoluzionario Tommaso Tuppini 25 GIU 2025